

Architettura gotica

Un breve accenno sull'architettura gotica, la pagina verrà
successivamente ampliata.
Le prime manifestazioni dell'arte Gotica si palesano in un gruppo di monumenti architettonici eretti
nell'Île-de-France verso la metà del XII secolo.
Nell'elaborazione di questo nuovo linguaggio, la Francia ebbe un ruolo decisivo: qui fu innalzato il primo
grande monumento del nuovo stile, il coro della chiesa abbaziale di Saint-Denis presso Parigi, tra il 1140 e il 1144.
L'architettura è la manifestazione artistica-guida di questo periodo, con la cattedrale quale edificio-tipo.
I principali elementi del Gotico sono l'arco acuto, la volta a crociera d'ogive e l'arco rampante.
Questi elementi erano già stati impiegati separatamente in diverse regioni: in Borgogna l'arco acuto, in
Lombardia e in Inghilterra la crociera d'ogive.
Tuttavia, essi vengono per la prima volta coscientemente e organicamente usati dagli architetti
dell'Île-de-France per dar vita a un nuovo linguaggio architettonico.
Il cammino per giungere all'edificio-tipo dell'architettura Gotica, la cattedrale, caratterizzata da uno
sviluppo verticale estremo, da una suggestiva leggerezza e da una rigorosa e unitaria articolazione di
tutti gli elementi, viene percorso interamente in Francia.
Particolare della volta della cattedrale di Exeter in Gran Bretagna.

L'architettura Gotica in Italia riveste una notevole importanza per la peculiare diffusione dei suoi stilemi.
La rete delle abbazie cistercensi ne diede illustri esempi del nuovo linguaggio, come nel Lazio a
Fossanova (consacrata nel 1208) e a Casamari (1217), e in Toscana a San Galgano (circa 1227).
Di rilievo è la penetrazione di elementi Gotici nel Mezzogiorno, dapprima nel periodo federiciano (si pensi
a Castel del Monte, edificato attorno al 1240), poi durante la dominazione angioina a Napoli (con il coro di San Lorenzo).
Tra le più ragguardevoli costruzioni Gotico-italiane si annoverano la basilica di San Francesco ad Assisi
(1228-1253), la chiesa di Sant'Andrea a Vercelli (circa 1219-1227), le cattedrali di Orvieto (fondata nel 1290) e
di Siena (1226-1377), quella di Firenze, iniziata nel 1296 da Arnolfo di Cambio.
Si aggiungano poi la serie di chiese francescane e domenicane (in particolare Santa Croce, cominciata nel 1295, e
Santa Maria Novella, iniziata nel 1278, ambedue a Firenze; i Santi Giovanni e Paolo, iniziata nel 1333, e i
Frari, iniziata circa nel 1220, a Venezia), la cattedrale di San Petronio a Bologna, fondata nel 1390, e il maestoso
Duomo di Milano (iniziato nel 1386).
Particolare della facciata del palazzo dei Papi di Avignone, 1334-62.

indietro
inizio